Blog di Luca Catò

Città dei Mille: un libro e un tour serale.

Come regalo di compleanno ho ricevuto questo ultimo libro di Paolo Rumiz ed è stata per me una preziosa occasione per tornare ad esplorare la figura di Garibaldi, l’impresa dei Mille e quella vicenda incompiuta e carica di ombre che è l’Unità d’Italia.
Ieri sera, proprio parlando del libro, mi sono ritrovato a vagare per Bergamo: la mia Piazza Pontida dove, dal balcone del palazzo in cui ha sede “Tutti Giù Per Terra”, Giuseppe Mazzini ha tenuto un discorso nell’agosto del 1848 . E poi, non poteva mancare, la Rotonda dei Mille con la statua di Garibaldi e il bambino iperrealista di Maurizio Cattelan, in groppa, sopra le spalle del generale.
Sembra che “l’eroe dei due mondi” abbia impregnato la toponomastica di tutta Italia e non solo. Tuttavia, la sua vicenda, la sua straordinaria biografia, è sempre più sbiadita, indifferente e lasciata all’oblio.
Questo libro è questo veloce tour serale mi hanno consentito di riguardare in altro modo la mia città, apprezzare la statua di Garibaldi e, nello stesso tempo, ripensare in modo meno critico all’installazione che la coinvolge (consiglio la visione notturna, più intima, silenziosa).
Soprattutto ho ripreso concretamente in mano alcuni tratti della storia di Bergamo, che proprio attraverso toponomastica e monumenti, consente di essere esplorata e rivitalizzata… ogni strada è un’occasione per riattivare coscienza, anche, solo, riguardo alla propria storia personale.

Luca

Iscriviti alla newsletter

Vuoi ricevere racconti e notizie di Luca Catò e Tutti giù per Terra? Iscriviti, riceverai circa un’e-mail al mese.