La nostra storia
L’Associazione Tutti Giù Per Terra nasce dall’omonimo atelier fondato da Luca Catò nel febbraio del 1992: egli raccoglie il testimone dalla Scuola di Ceramica dell’Unione Artigiani di Bergamo, esperienza a sua volta originata dai sogni e dalle mani di tre amici…

Siamo nel 1980...
Giulia Chini, Atos Catò e Giuliano Bianchi, dopo averne parlato a lungo, decidono di iscriversi ad un piccolo corso di ceramica. A Bergamo, in quegli anni, la ceramica è quasi sconosciuta e pochissimo praticata. Il corso è piccolo in tutti i sensi; soprattutto per Giulia, è l’occasione propizia per provare a riattivare le memorie di un’antica tradizione familiare.
Giulia è pronipote di Galileo Chini, decoratore e artista di primissimo piano nell’Italia dell’inizio del ‘900. Ella ha ricevuto in dote splendide ceramiche, eredità della gloriosa manifattura “L’arte della ceramica” che Galileo aveva aperto in provincia di Firenze: l’attività era nata per scongiurare la perdita di una tradizione produttiva che sarebbe avvenuta con la chiusura della manifattura Ginori, ceduta in quegli anni alla Richard milanese.
Galileo Chini
“L’arte della ceramica” cerca di posizionarsi subito come produzione di alto livello, sia nella progettazione che nelle realizzazioni tecniche: Galileo Chini e fratelli riceveranno la medaglia d’oro all’esposizione internazionale di Parigi del 1890. Questa prestigiosa esperienza condurrà, tra l’altro, anche alla fondazione del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e alla realizzazione delle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Galileo Chini, sulla scia del prestigio man mano ottenuto, riceverà l’incarico di decorare il padiglione centrale della Biennale di Venezia e un’intera corte nel Siam. L’esperienza de “L’arte della ceramica” termina negli anni ’30 e lascia un ricordo indelebile e un’eco di bellezza e prestigio.
È così che, da un sogno e da un azzardo, nel 1981 Giulia Chini, Atos Catò e Giuliano Bianchi aprono un piccolo laboratorio con l’idea di mettere tra le mani di altre persone il gioco inesauribile della ceramica: nasce l’idea di fondare una piccola scuola di ceramica affidandosi alla collaborazione dell’Unione Artigiani di Bergamo.

Febbraio 1992
Luca Catò raccoglie il testimone dalla Scuola di Ceramica dell’Unione Artigiani di Bergamo, fondando l’associazione Tutti Giù Per Terra, figlia di questa storia, ideale prosecutrice di questo sogno.